FIGLI DELLE STELLE (Tassi Americani, la Speculazione sui Btp e i Cioccolatini)
INDICE
Nelle scorse settimane era trapelata l'idea che dopo i primi rialzi dei tassi operati dalla FED, si potesse intravedere la strada per una riduzione nel 2023.
- spinta al rialzo dei listini azionari;
- riduzione dei rendimenti sul comparto obbligazionario (tenere bene a mente questo secondo punto), con conseguente aumento dei prezzi.
- L'inflazione va tenuta sotto controllo come priorità assoluta;
- L'aumento effettuato sino a qui non ha compromesso la salute dell'economia americana;
- Se serve (e per il tempo che serve), i tassi possono salire.
Ad inizio anno era a -0,50%.
Ciò non toglie che sia la pura e semplice verità.
- L'aumento dei tassi porta ad un ribasso dei prezzi dell'obbligazionario;
- L'aumento dei tassi è un passaggio necessario per contenere l'inflazione;
- L'Italia sta attraversando un complicato momento politico (oltre che economico).
C'è il momento "revival", in cui il musicista del pianobar suona "Figli delle Stelle" di Alan Sorrenti.
Le emozioni (per chi ha qualche lustro sulle spalle) sono forti, l'effetto nostalgia è grandissimo.
E gli alberi votarono ancora per l’ascia, perché l’ascia era furba e li aveva convinti che era una di loro, perché aveva il manico di legno.
È possibile, quindi, che i prezzi dei Btp tendano a scendere.
Fondi speculativi o non fondi speculativi.
È anche vero - tuttavia - che è da diverso tempo che si è ragionato su come non fosse opportuno tenere nei portafogli abbondanza di quote di debito a media/lunga scadenza; per chi ci ha creduto, questa situazione presenta più delle opportunità che dei grattacapi.
Come si fa a vedere delle opportunità in un momento come questo?
Nel 2018 la Pernigotti ha dichiarato di voler chiudere il suo stabilimento di Novi Ligure, aprendo nei fatti una crisi che ha portato in bilico le sorti dell'azienda.
È giunta conferma, poche ore fa, del fatto che Jp Morgan Asset Management attraverso il fondo Lynstone abbia siglato la compravendita definitiva della società (articolo completo qui).
Perché mai questa casa di investimento avrebbe comprato un'azienda che stava attraversando una fase complicata in un contesto che si affaccia su un paese che non naviga in acque tranquille?
Premesso che il mondo finanziario non è popolato di benefattori, ma la logica sottostante ad ogni movimento corrisponde prospetticamente ad un beneficio da parte di chi mette i danari sul tavolo, molto probabilmente la ragione che sottostà a questo affare è che si è valutato che c'era del valore da estrarre.
Chi ha venduto, probabilmente non aveva la forza finanziaria o industriale per continuare.
Se qualcuno vende, significa che qualcuno compra.
Magari a prezzi ribassati, ma compra.
Il mondo non si ferma.
Non si ferma per la pandemia, non si ferma per le crisi di governo.
Non si ferma nemmeno davanti ad una guerra.
Il momento resta complicato e non ci si può nascondere dietro ad un dito.
Le Banche Centrali hanno intrapreso un percorso, che potrebbe anche avere un senso se dovesse raggiungere gli obiettivi sperati.
Andrebbe ricordato, a margine di tutte le considerazioni possibili, che qualsiasi performance diventa irrisoria se inserita in un contesto di forte inflazione.
Per cui, questa focalizzazione potrebbe essere quanto mai opportuna, sperando possa essere di breve periodo.
Resta ancora valido l'approccio di prudenza usato fino a questo momento.
Se ci saranno ulteriori salite nei rendimenti sui BtP (date dai cali dei prezzi), potrebbe essere anche interessante tornare a comprare (magari a piccole tranche).
Il tutto, nel pieno rispetto del proprio profilo di rischio e coerentemente con i progetti di vita della propria famiglia e della propria azienda.
27 agosto 2022
(per info e contatti: alessandrotamburini.com)
DISCLAIMER
Le informazioni riportate su questo sito non costituiscono una raccomandazione, un consiglio o un invito ad effettuare operazioni finanziarie, di investimento o di altro tipo. Gli editori non si assumono alcuna responsabilità in merito all'esattezza, completezza ed attualità di questo materiale pur prestando la massima attenzione alla sua redazione. Si declina pertanto ogni responsabilità per ogni eventuale errore ed omissione. I dati riportati appartengono alle fonti citate.
Commenti
Posta un commento